Loading...

Docu-romanzi

Panoramica
Sembra impossibile che dentro I promessi sposi (1840) di Alessandro Manzoni, dentro La Noia (1960) di Alberto Moravia o dentro Il deserto dei Tartari (1940) di Dino Buzzati, possano esserci tanti brevi documentari. E invece sì, basta cercare con cura tra le pagine del romanzo e, allo stesso tempo, studiare la realtà che ci circonda: solo così potremo visualizzarli. Raccontarli. 
Riprenderli e montarli.
Ci sono micro drammaturgie archetipiche che sono sotto i nostri occhi, sempre, ma già presenti nella più appariscente letteratura italiana, da Dante a Pasolini. Queste micro drammaturgie possono però essere ricostruite con il linguaggio del documentario e per farlo è sufficiente guardarsi attorno, lungo i viali della città, quando di sera rientriamo dal lavoro o quando, seduti al tavolo di un locale di periferia, prendiamo un caffè fumando una sigaretta.
E queste micro drammaturgie, per diventare brevi documentari, hanno solo bisogno dello studio del reale che ci passa accanto, di un buon cellulare e di un semplice software di montaggio.
Durante il corso, approfondiremo questi linguaggi e creeremo dei piccoli documentari a partire da alcuni grandi classici della letteratura italiana. 

Struttura e calendario
Il corso avrà una durata complessiva di 30 ore, suddivise in 10 lezioni da 3 ore ciascuna. La frequenza è settimanale per tutti gli incontri.
Il corso si terrà, presso la sede di Bottega (Via delle Lame, 112-114 - Bologna), tra gennaio e marzo 2024, i mercoledì sera dalle 18 alle 21: 10, 17, 24, 31 gennaio; 7, 14, 21, 28 febbraio; 6, 13 marzo.

Docenti
Fabio Donatini, nato a Faenza nel 1979, ha studiato semiologia del cinema e della musica presso il DSC dell’Università di Bologna. Si specializza come regista e autore e suoi progetti audiovisivi più importanti sono: “L’ispettore Coliandro”, “San Donato Beach", “Le muse inquietanti” e "The man who live twice", attualmente in produzione presso Bottega Produzioni di Bologna. 

Antonello Grassi, sceneggiatore, autore di documentari, format tv e podcast. Ha scritto i documentari “San Donato Beach” e “Slipknot last song” diretti da Fabio Donatini. Per la tv è stato autore di puntata dei format “Muse inquietanti”, “Profondo nero”, “Inseparabili”, “In compagnia del lupo” del quale ha curato anche l’adattamento a podcast e la successiva pubblicazione in volume. Più di recente ha realizzato il podcast “Giallo in castello”. Al momento collabora con Tiwi, Colorado Film, Reboot Teatro, Cantieri meticci, About Bologna.

Costo
Il corso ha un costo di 500,00 € (Iva inclusa) a persona e si avvierà al raggiungimento di un numero minimo di 8 iscritti.

Come iscriversi
Le iscrizioni chiudono il 3 gennaio 2024!
Scarica e compila il modulo di iscrizione e invialo all'indirizzo mail info@bottegafinzioni.it, insieme alla ricevuta di versamento della quota di iscrizione che dovrà essere versata entro il 4 gennaio 2024 (se non dovesse essere raggiunto il numero minimo di iscritti perché il corso parta, la quota ti verrà interamente restituita).

Dal 2010

Seguici


Fondazione Bottega Finzioni - ETS

Via delle Lame, 114 - 40122 BOLOGNA
+39 051 4684297
Nuovo numero fax in corso di riattivazione
info@bottegafinzioni.com
Dona il 5X1000: CF 03071571206