24Oct 2019
Le lezioni magistrali di Bottega Finzioni, in collaborazione con DAMSlab
Se Rwzfs giocava era segno che aveva trovato qualcosa di nuovo: tanto che in seguito si disse,
con una delle solite esagerazioni, che aveva trovato un ciottolo.
Ciottolo no, ma certamente un insieme di materia più solida, o - diciamo - meno gassosa.
Lui su questo punto non fu mai preciso, anzi raccontò delle storie, secondo come gli venivano,
e quando ci fu l'epoca in cui si formò il nikel, e non si parlava che di nikel, lui disse:
- Ecco: era il nikel, giocavo con del nikel!
(Le Cosmicomiche, Italo Calvino)
Loriano Macchiavelli, Loredana Lipperini e Francesco Piccolo sono i docenti d'eccezione delle nuove Lezioni magistrali di Bottega Finzioni, organizzate in collaborazione con DAMSLab – Dipartimento delle Arti – Università di Bologna.
Le lezioni verteranno tutte sul concetto di passaggi di stato. Muovendo dall’idea che la materia viva delle narrazioni si presti alla trasformazione continua, i tre autori racconteranno al pubblico con quali strumenti e seguendo quali procedure originali la materia cambia, si evolve, varia. Dalle fonti alla fiction, dalla narrativa alla serialità, da un genere a un altro, si indagheranno i passaggi di stato che caratterizzano la nostra contemporaneità letteraria, cinematografica e televisiva.
Le lezioni avranno luogo a Bologna, presso gli spazi di DAMSlab, in piazzetta Pier Paolo Pasolini 5/b
IL PROGRAMMA COMPLETO
29 ottobre 2019, ore 15.00 – 18.00
Loriano Macchiavelli racconterà la sua ricerca per il romanzo Noi che gridammo al vento (Einaudi Stile libero, 2016), servendosi di alcuni materiali audiovisivi originali, interviste e testimonianze.
“È un romanzo, e la storia è di fantasia, ma come a volte accade la fantasia rasenta la verità. Anche se la verità sulla strage di Portella della Ginestra è rimasta là dove si è consumata e nessuno potrà mai disseppellirla”.
20 novembre 2019, ore 14.30 – 17.30
Loredana Lipperini racconterà i nessi tra la realtà e il genere fantastico, meraviglioso e perturbante.
“Il fantastico è il caos nell’apparente ordine della vita. Un caos positivo, perché le realtà che si intravvedono sono benefiche. È grazie al fantastico che andiamo oltre le barriere e i confini del reale”.
9 dicembre 2019, ore 10.00 – 13.00
Francesco Piccolo racconterà L’Amica Geniale dal romanzo alla fiction televisiva.
“Abbiamo lavorato come si lavora a un film, anche se era una serie. Avevamo una grande autrice in partenza e avevamo, non solo un regista, ma un autore in arrivo, quindi, una persona che, non solo scriveva con noi, ma aveva anche il suo mondo da esprimere e la sua idea de L'amica geniale. Quindi, la scelta che abbiamo fatto tra di noi - che credo che sia la scelta più giusta, anche se ci sono vari modi per scrivere le serie - è stata concepire questo lavoro di scrittura come degli sceneggiatori di un film, con un regista, che lavorano per il regista”.
I DOCENTI
Loriano Macchiavelli, scrittore e autore di pièces teatrali, racconti e romanzi polizieschi, ha dato vita al personaggio dell’investigatore Sarti Antonio, poliziotto credibile, onesto e tenace, ma non particolarmente dotato nell'arte delle indagini. Dai suoi racconti è stata tratta la miniserie televisiva Rai-TV2 Sarti Antonio brigadiere. Ha pubblicato e pubblica con i maggiori editori italiani: Garzanti, Rizzoli, Arnoldo Mondadori Editore, Einaudi, Rusconi, Cappelli. Ha collaborato e collabora con numerosi quotidiani e periodici.
Loredana Lipperini, giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica italiana. Ha usato lo pseudonimo Lara Manni per la pubblicazione di alcuni romanzi e racconti urban fantasy e dark fantasy (Esbat, Sopdet – La Stella della Morte, Tanit - La Bambina Nera, Lady Lazar). Come Loredana Lipperini ha firmato per Bompiani L'arrivo di Saturno (2017) e il recentissimo Magia nera (2019). Scrive sulle pagine culturali de “La Repubblica” ed è fra gli autori e conduttori di Fahrenheit su Radio Tre.
Francesco Piccolo, scrittore e sceneggiatore, ha firmato, tra le altre, sceneggiature per Nanni Moretti (Il Caimano, Habemus Papam, Mia madre), Paolo Virzì (My name is Tanino, La prima cosa bella, Il capitale umano, Ella & John - The Leisure Seeker, Notti magiche), Francesca Archibugi (Il nome del figlio, Gli Sdraiati), Silvio Soldini (Agata e la tempesta, Giorni e nuvole), Daniele Luchetti (Momenti di Trascurabile Felicità, tratto dai suoi libri), Marco Bellocchio (Il traditore). Ha sceneggiato la serie tv L’amica geniale, tratta dall’omonimo best seller dell’autrice Elena Ferrante. I suoi ultimi libri: La separazione del maschio, Momenti di trascurabile felicità, Il desiderio di essere come tutti (Premio Strega), Momenti di trascurabile infelicità, L’animale che mi porto dentro. È stato autore di molti programmi televisivi come Vieni via con me, Quello che (non) ho, Viva il 25 aprile e FalconeeBorsellino. Collabora con il Corriere della Sera.