Loading...
19Dec 2022

Iscrizioni Corsi RER 2023

Operazione Rif. PA 2022-17961/RER approvata con DGR n. 2054 del 28/11/22 
e co-finanziata con risorse del PR FSE+ 2021-2027 Regione Emilia-Romagna


Da oggi, 19 dicembre 2022, sono aperte le iscrizioni per partecipare alle selezioni dei corsi 2023 completamente gratuiti perché finanziati da risorse del programma FSE+ e dalla Regione Emilia-Romagna di Bottega Finzioni. 

Tre corsi di formazione professionalizzanti per apprendere i mestieri della scrittura e diventare

Come ogni anno, le classi diventeranno laboratori in cui i docenti, tutti professionisti del settore, e gli allievi svilupperanno insieme idee e spunti che, da progetti, attraverso precisi processi, diventeranno prodotti. 
Si lavorerà a commissioni esterne, progetti in sviluppo o in produzione, progetti originali da proporre ai referenti produttivi e ai partner promotori dei corsi. Laddove possibile, i partecipanti che lavoreranno alla scrittura dei progetti verranno accreditati come collaboratori o come autori, a seconda del ruolo che svolgeranno. 

Tra i docenti di quest’anno figurano, tra gli altri: per il corso Autore di fiction cinematografiche e seriali Samuele Rossi (regista, produttore e autore di film di finzione e documentari), Vito Palmieri (regista di cortometraggi e lungometraggi), Christian Poli (sceneggiatore di lungometraggi e documentari), Michele Cogo (autore di film e serie tv, format e documentari), Marco Malvaldi (chimico e autore di gialli e serie tv); per il corso Autore di programmi tv e documentari Antonella Beccaria (saggista, scrittrice, autrice di audio-documentari e giornalista d’inchiesta), Francesco Merini (autore e regista di film di finzione e documentari), Axel Fiacco (esperto di format tv di intrattenimento, channel manager e docente), Antonio Bigini (regista e sceneggiatore); per il corso Autore di produzioni audiovisive e multimediali per bambini e ragazzi Mario Bellina (autore e sceneggiatore televisivo, specializzato in programmi per l’infanzia e di animazione), Janna Carioli (giornalista, autrice di programmi televisivi, serie animate, canzoni, testi teatrali e libri per ragazzi), Massimo Bacchini (sceneggiatore, autore Rai, insegnante e illustratore), Manuela Salvi (scrittrice e traduttrice di libri per bambini e ragazzi), Manuela Draghetti (autrice di libri per bambini e ragazzi e di albi illustrati), Cristina Petit (autrice, illustratrice, editrice), Barbara Servidori (studiosa, esperta e traduttrice di libri per young adult e per l'infanzia), Licia Navarrini (attrice e comica), Stefano Bordiglioni (autore di libri per ragazzi, canzoni e manuali), Francesco Filippi (regista e sceneggiatore).

Faranno parte del corpo insegnante anche gli ex allievi di Bottega, divenuti tutor, docenti e, soprattutto, autori: Cinzia Grimaldi, Antonello Grassi, Marcello Pedretti, Francesco Tedeschi, Cristiano Brignola, Luca Palestini

Sostengono e promuovono il progetto: Indigo film srl, Rai, Radiotelevisione Italiana S.p.a.- Rai Fiction, IBC Movie SrlSky Arte, Sky Documentaries, Sky Nature, Stefilm International S.r.l., L'Informazione Nuova Soc. Coop., LIT Edizioni sas di Pietro D'Amore, Corìma Srl, YAM112003, Archivio di Stato di Bologna, Edizioni EL S.r.l., mBanga Studio, Mondadori Libri S.p.a., Rigotz Stories di Silvia Rigotto.

Le iscrizioni per i corsi 2023 resteranno aperte fino alla mezzanotte del 25 gennaio 2023. 

Dal 2010

Seguici


Fondazione Bottega Finzioni - ETS

Via delle Lame, 114 - 40122 BOLOGNA
+39 051 4684297
Nuovo numero fax in corso di riattivazione
info@bottegafinzioni.com
Dona il 5X1000: CF 03071571206