Loading...
02Aug 2021

Seconda edizione del Premio 10:26

Ricordare la vita, le passioni e i sogni delle vittime della strage, cercando di riallacciare simbolicamente i fili e i percorsi spezzati quel giorno, e facendoli proseguire attraverso borse di studio e ricerca per giovani fino a 26 anni.

È questo l’obiettivo del Premio 10:26, giunto alla seconda edizione e istituito dalla Fondazione Bottega Finzioni con il patrocinio dell’Associazione tra i familiari delle vittime della strage di Bologna del 2 agosto 1980 e il sostegno di Gruppo CER GAS, Orteco Srl, Eurotre Srl e Stanzani Spa.

L’iniziativa – il cui titolo fa ripartire idealmente le lancette dell’orologio della stazione di Bologna, ferme alle 10:25 del 2 agosto di quarant’anni fa – mira a premiare progetti di ricerca in ambito culturale, scientifico e artistico con una Borsa di studio del valore di 3.000 euro, più 10 premi in buoni libri da 250 euro.

L'ambito disciplinare dell'anno 2021 comprende la storia della letteratura e la produzione di opere inedite in ambito letterario. I progetti non devono necessariamente essere legati ai temi del terrorismo e dello stragismo, ma requisito preferenziale è che spazino in altri ambiti.

La Commissione di valutazione – composta da Janna Carioli (scrittrice e autrice televisiva), Alberto Sebastiani (critico letterario) e Andrea Tarabbia (scrittore e Maestro dell'Area Letteratura della Fondazione Bottega Finzioni) – selezionerà il progetto ritenuto più originale e significativo tra tutti quelli inviati. Il termine di partecipazione è il 25 aprile 2022.

REQUISITI E MODALITA' DI PARTECIPAZIONE (scarica la presentazione del Bando e la scheda di partecipazione)

L'iscrizione al concorso è aperta a tutti gli studenti europei ed extraeuropei fino al compimento del 26° anno di età. L'adesione da parte dei minori deve essere controfirmata da chi ne esercita la responsabilità genitoriale.

I concorrenti (singoli o gruppi, scuole o classi, maggiorenni o minorenni) per partecipare al concorso dovranno inviare il loro progetto di ricerca o la presentazione della loro opera in formato pdf all'indirizzo info@bottegafinzioni.com entro e non oltre il 25 aprile 2022. Nel corpo della mail dovranno essere indicati i recapiti telefonici e postali del candidato.

I progetti di ricerca e la produzione di opere inedite, per partecipare all'assegnazione della borsa di studio, dovranno essere presentati attraverso un elaborato descrittivo che non superi le 10 cartelle (A4) standard in corpo dodici (1800 battute a cartella, spazi inclusi). Nell'elaborato dovranno essere compresi gli obiettivi che si intende raggiungere, il tema dell'opera, la sinossi e l'indice anche in forma provvisoria. Per la produzione di opere letterarie inedite andrà allegato solo e soltanto il primo capitolo. I progetti dovranno essere completi di biografia del candidato o dei candidati.

La premiazione avverrà all'interno delle manifestazioni dedicate all'anniversario del 2022 della strage alla stazione di Bologna. La data sarà a ridosso del 2 agosto e sarà comunicata ai vincitori insieme al luogo dove avverrà la premiazione.

I vincitori saranno avvertiti tramite telefonata, mail o lettera almeno 15 giorni prima della data della cerimonia di premiazione. Tutti i partecipanti potranno comunque consultare il verbale di designazione dei vincitori che verrà pubblicato direttamente sul sito della Fondazione Bottega Finzioni a partire dal 2 agosto 2022. Non è prevista comunicazione per coloro che non siano  

Dal 2010

Seguici


Fondazione Bottega Finzioni - ETS

Via delle Lame, 114 - 40122 BOLOGNA
+39 051 4684297
Nuovo numero fax in corso di riattivazione
info@bottegafinzioni.com
Dona il 5X1000: CF 03071571206