Loading...

Autore di fiction cinematografiche e seriali


Operazione Rif. PA 2024-23159/RER2 approvata con DGR n. 2318 del 23/12/24 
co-finanziata con risorse del PR FSE+ 2 2021-2027 Regione Emilia-Romagna

Autore di fiction cinematografiche e seriali

Serie televisive, film d'autore e di genere

Questo corso di formazione è GRATUITO

grazie al contributo del Fondo sociale europeo Plus della Regione Emilia-Romagna. 

Struttura del corso: 710 ore, di cui 410 di lezione e 300 di Project work

Quando
  • Ogni lunedì, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19, da marzo 2025 a dicembre 2025 (con un'interruzione durante il periodo estivo)
  • + 10 week end nell'arco dell'anno il cui calendario verrà comunicato nel momento dell'ammissione
Dove: Bologna

Requisiti: sono ammessi alle selezioni i candidati
  • maggiorenni;
  • in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado;
  • in possesso della residenza o del domicilio in Emilia-Romagna. 
Saranno considerati requisiti di ammissibilità al percorso formativo: conoscenza di grammatica, sintassi, stili della lingua italiana; attitudine all'ideazione di un prodotto audiovisivo. Saranno considerati requisiti preferenziali di ammissione al percorso formativo: motivazione personale; conoscenza del settore professionale di riferimento.  

Iscrizioniaprono il 3 febbraio 2025 e chiudono alle ore 24.00 del 3 marzo 2025.

Modalità selezione: il candidato in possesso dei requisiti formali di accesso (maggiore età, diploma di istruzione secondaria di secondo grado e residenza o domicilio in Emilia-Romagna) verrà ammesso alle selezioni. Durante la prima fase di selezione la commissione valuterà CV, lettera motivazionale ed esercizio di ideazione di un lungometraggio o di una serie tv, inviati unitamente al modulo di iscrizione (compilabile online). Il candidato verrà ammesso alla seconda fase di selezione che consisterà in un colloquio orale e in una prova scritta. Entrambe le prove verranno svolte in presenza e non ci sarà la possibilità di modificare le date di convocazione.
Consulta i criteri di valutazione

Calendario delle prove selettive

Prova scritta: 5 marzo, ore 14
Colloqui: 17, 24, 26, 28 febbraio ore 10.00; 3 marzo ore 10.00 e ore 13.30; 6, 7 marzo ore 10.00; 10 marzo ore 10.00 e 14.00. 

Avvio del corso: 24 marzo 2025

Attestato rilasciato: Attestato di frequenza

Posti disponibili: 20   

Maestro d'area: Christian Poli

Tutor d'aula: Raffaella Lupo   

Docenti: Sofia Assirelli, Renato Billi, Cristiano Brignola, Giulia Cavazza, Eugenio Fallarino, Giovanni Galavotti, Raffaella Lupo, Giacomo Manzoli, Roy Menarini, Paolo Noto, Vito Palmieri, Marcello Pedretti, Marco Pettenello, Christian Poli, Enrico Saccà, Andrea Santonastaso, Francesco Tedeschi

Partner promotori del percorso che porteranno una testimonianza in aula
: Indigo film; Sky Italia; Rai, Radiotelevisione Italiana S.p.a. - Rai Fiction. 

Form per iscriversi alle selezioni 

Il percorso
Il corso Autore di fiction cinematografiche e seriali mira a fornire ai suoi partecipanti gli strumenti necessari per affrontare tutte le forme di scrittura di finzione per il cinema, la televisione e il web: dai lungometraggi ai cortometraggi, fino alla serialità nelle sue varie forme. Secondo il modello formativo tipico di Bottega Finzioni, i partecipanti avranno modo di sviluppare progetti concreti sotto la guida dei docenti professionisti e, parallelamente, acquisiranno le competenze e gli strumenti necessari al loro sviluppo, apprenderanno strumenti e tecniche di drammaturgia e approccio visivo, riceveranno le basi storico-critiche indispensabili per approcciarsi alla visione di un prodotto di fiction di qualsiasi genere.

Gli obiettivi
Durante il percorso, l'aspirante autore di fiction cinematografiche e seriali acquisirà le competenze (narrative, tecniche, drammaturgiche) necessarie per muoversi in diversi settori: all'interno della filiera della produzione cinematografica e audiovisiva; nel mercato della comunicazione italiana ed internazionale; in redazioni di siti, o società di produzione di contenuti per il web di settore. 

I risultati attesi
Alla fine del percorso formativo, i partecipanti dovranno essere in grado di lavorare a diversi tipi di prodotto, da film d'autore a prodotti più commerciali, dai lungometraggi ai cortometraggi, fino alla serialità televisiva nelle sue varie forme.

Il metodo
La classe diventa laboratorio in cui i docenti, tutti professionisti del settore, e gli allievi sviluppano insieme idee e spunti che, da progetti, attraverso precisi processi, diventano prodotti. Si lavora a commissioni esterne, progetti in sviluppo o in produzione, progetti originali da proporre ai referenti di Fondazione Bottega Finzioni-ETS e ai partner promotori dei corsi. Laddove possibile, i partecipanti che lavorano alla scrittura dei progetti vengono accreditati come collaboratori o come autori, a seconda del ruolo che svolgono. 

I moduli
I moduli dedicati al concreto Sviluppo di serie tv, lungometraggi e cortometraggi avranno come docenti Christian Poli 
(sceneggiatore di lungometraggi e autore di documentari – La CaliforniaLezioni di cioccolato, Porpora, Opera Mundi, Ho conosciuto Magnus, The Passengers –, autore di script pubblicitari e testi teatrali – Mi chiamo Andrea, faccio fumettiSandro; Storia di un assassino; Il mio Luca) e Marco Pettenello (sceneggiatore di film e autore di documentari, tra cui La giusta distanza – candidato al Nastro d'argento e al David di Donatello, La passione – vincitore del Ciak d’oro, nel 2024, con Andrea Segre ha realizzato la sceneggiatura del film Berlinguer - La grande ambizione, vincitore del Davide di Donatello  per la migliore sceneggiatura non originale di Lontano lontano) lavoreranno con l'aula allo sviluppo di lungometraggi. Vito Palmieri (regista dei cortometraggi Tana libera tutti, Matilde, Il mondiale in piazza, e dei lungometraggi Il valzer dello Zecchino, See you in Texas, La seconda vita) strutturerà progetti di cortometraggio. Enrico Saccà (sceneggiatore, drammaturgo e insegnante, per il cinema ha firmato Ipersonnia - vincitore del Solinas Experimenta - e Tre Giorni dopo; è stato Editor Development Supervisor dal 2020 al 2024 per la società di produzione The Apartment pictures, ruolo che ricopre attualmente per la società Our Films), stretto collaboratore di Nicola Lusuardi (sceneggiatore, story editor, Head of Content prima di The Apartment, con cui ha prodotto, tra le altre, le serie M – il figlio del secolo, L’amica geniale, Supersex, Effetto notte, ed attualmente di Our Films), lavorerà all’analisi e alla rielaborazione di un progetto seriale già esistente e all'elaborazione di un concept seriale che potrà eventualmente essere sottoposto all' attenzione della società Our Films. Giulia Cavazza (story editor e coordinatrice editoriale Movimenti Production, ha lavorato come story editor sia su serie per adulti – Doc-Nelle tue mani, Blanca –, che per ragazzi, collabora con l’Università Cattolica di Milano e con la Civica scuola di cinema Luchino Visconti) porterà in aula una testimonianza di cosa voglia dire diventare story editor per prodotti seriali per adulti e per bambini e ragazzi.

Giacomo Manzoli, Roy Menarini, Paolo Noto, professori dell'Università di Bologna, all'interno dle modulo Educazione alla visione, terranno lezioni teorico-analitiche e guideranno l'aula nella lettura e comprensione della filiera produttiva del cinema italiano (e non solo) contemporaneo. 

Sofia Assirelli (ha firmato cortometraggi, documentari ed episodi di numerose serie televisive, tra cui Tutto può succedere, La Porta Rossa, L’Ispettore Coliandro e Chiamami ancora amore), Cristiano Brignola (sceneggiatore di cortometraggi e serie tv - Muri, Queens, Il commissario Rex - e autore di volumi di approfondimento su Twin Peaks ed Evangelion)  Giovanni Galavotti (sceneggiatore di lungometraggi e cortometraggi, tra cui L’uomo che verrà di Giorgio Diritti, miglior film ai David di Donatello 2010; Gli asteroidi di Germano Maccioni; L’agnello di Mario Piredda, Premio Suso Cecchi D’Amico 2020 per la sceneggiatura; A casa mia di Mario Piredda, vincitore del David di Donatello 2017), insieme a Marcello Pedretti (ex allievo e tutor della Fondazione Bottega Finzioni-ETS, sceneggiatore e aiuto regista) e Francesco Tedeschi (editor e sceneggiatore di fumetti, tra cui Ouroboros - Dylan Dog Color Fest #11 -, Inciso nel sangue - Le Storie #73 - e di format TV - Profondo Nero e Le Muse Inquietanti -; autore di volumi di approfondimento su Twin Peaks ed Evangelionapprofondiranno con gli allievi alcune nozioni trasversali relative alla Drammaturgia e all'approccio visivo. Tratteranno la costruzione dei personaggi, la struttura narrativa, i diversi generi cinematografici e il ruolo dello sceneggiature in relazione alle diverse professionalità del set.

Infine, nel modulo Strumenti e tecniche per raccontare storie di fiction, Raffaella Lupo, Renato Billi, Eugenio Fallarino, tutti ex allievi divenuti autori e docenti della scuola, condivideranno alcuni strumenti indispensabili per intraprendere il mestiere dello sceneggiatore: dai manuali più efficaci per la stesura delle sceneggiature, ad una panoramica su bandi e concorsi, ai più diffusi software professionali di scrittura, alla visione critica di film e serie tv di riferimento. Ancora all’interno del modulo, Andrea Santonastaso (attore teatrale, cinematografico e televisivo, autore e speaker radiofonico) approfondirà il valore della parola per l’attore e un team di produttori che lavorano sul territorio e non solo porteranno in aula preziose testimonianze del fare cinema nella nostra regione.

Dal 2010

Seguici


PayPal

Fondazione Bottega Finzioni - ETS

Via Aristotile Fioravanti, 18/3 - 40129 Bologna
+39 3287928112
La linea è attiva il lunedì e il venerdì dalle ore 13 alle ore 17, il martedì e il giovedì dalle ore 11 alle ore 15.
info@bottegafinzioni.com