Loading...

Per non dimenticare la strage della stazione di Bologna

PREMIO 10:26
PREMIO 10:26: IN PALIO UNA BORSA DI STUDIO DI 3 MILA EURO PER UN PROGETTO DI RICERCA UNDER 32. SCADENZA IL 2 AGOSTO 2023

Il Premio 10:26 è una borsa di studio del valore di 3 mila euro assegnata da una commissione per realizzare un progetto di ricerca originale e meritevole. Il premio assegna inoltre 10 premi in buoni per l'acquisto di libri da 250,00 euro l'uno. La terza edizione del premio 10:26 è istituita dalla Fondazione Bottega Finzioni – ETS, con l'Associazione tra i Familiari delle Vittime della Strage della Stazione di Bologna del 2 Agosto 1980, e con il sostegno di Gruppo CER GAS, Orteco S.r.l., Eurotre S.r.l. e Stanzani S.p.a., per ricordare la vita, le passioni e i sogni delle vittime della strage del 2 agosto 1980, cercando di riallacciare simbolicamente i fili e i percorsi spezzati quel giorno, facendoli proseguire attraverso la facilitazione di percorsi di studio e ricerca di giovani.

L'ambito disciplinare scelto per l'anno 2023 comprende la storiografia e la ricerca storiografica.

Attenzione: i progetti non devono necessariamente essere legati ai temi del terrorismo e dello stragismo, ma requisito preferenziale è che spazino in altri ambiti.

Al bando possono partecipare tutti gli studenti, di qualsiasi percorso scolastico e formativo, europei ed extraeuropei, fino al compimento del 32° anno di età. L'adesione da parte dei minori deve essere controfirmata da chi ne esercita la responsabilità genitoriale.

I concorrenti (singoli o gruppi, scuole o classi, maggiorenni o minorenni) per partecipare al concorso dovranno inviare il loro progetto di ricerca o la presentazione della loro opera in formato pdf all'indirizzo info@bottegafinzioni.com entro e non oltre il 2 agosto 2023.

I progetti di ricerca dovranno essere presentati attraverso un elaborato descrittivo che non superi le 6 cartelle redatte con carattere in corpo dodici (ogni cartella è di 1800 battute, spazi inclusi: dunque il numero massimo di battute non deve superare le 10.800 battute). Nell'elaborato dovranno essere compresi:

  • la presentazione del tema di ricerca;
  • gli obiettivi della ricerca e delle modalità con le quali si intende raggiungerli;
  • le fonti bibliografiche principali.I progetti dovranno essere completi di biografia del candidato o dei candidati.
I componenti della Commissione chiamata quest'anno a valutare le proposte di progetto sono: Francesco M. Biscione, studioso di storia contemporanea, Ilaria Moroni, direttrice del Centro documentazione Archivio Flamigni e coordinatrice della Rete degli archivi per non dimenticare, e Cinzia Venturoli, storica, docente a contratto all'Università di Bologna.

La cerimonia di premiazione avverrà sabato 9 dicembre 2023 per ricordare l'evento considerato l'esordio del periodo della strategia della tensione in Italia: la strage di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969.

Si ringrazia per il sostegno Banca di Bologna!

Clicca qui per scaricare il regolamento del premio e la scheda di partecipazione.

Dal 2010

Seguici


Fondazione Bottega Finzioni - ETS

Via delle Lame, 114 - 40122 BOLOGNA
+39 051 4684297
Nuovo numero fax in corso di riattivazione
info@bottegafinzioni.com
Dona il 5X1000: CF 03071571206