Un risultato importante, che testimonia l’
elevata qualità dell’offerta didattica dei quattro corsi annuali (tre finanziati dal
Fondo Sociale Europeo e dalla
Regione Emilia-Romagna, e quindi gratuiti per gli allievi selezionati, e uno a pagamento, che prevede l’assegnazione di sei borse di studio) e rafforza il progetto di
evoluzione societaria verso la costituzione di una nuova Fondazione.
Tra i docenti dei nuovi corsi, che partiranno nel mese di gennaio 2020, figurano, tra gli altri,
Andrea Tarabbia (vincitore del Premio Campiello 2019 con il romanzo
Madrigale senza suono),
Franco Maresco (Premio Speciale della Giuria alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia 2019 per il film
La mafia non è più quella di una volta),
Isabella Aguilar (sceneggiatrice di film come
Dieci inverni e
The Place, co-creatrice e autrice della serie tv
Tutto può succedere e del teen drama Netflix Original
Baby),
Alina Marazzi (regista di documentari come
Un'ora sola ti vorrei, menzione speciale della giuria al Festival del Cinema di Locarno e Premio per il miglior documentario al Torino Film Festival,
Vogliamo anche le rose,
Tutto parla di te),
Mario Bellina (autore e sceneggiatore di serie animate e fiction per ragazzi tra cui
Spike Team e
Talent High School, nonché autore di programmi per bambini come
L'Albero Azzurro e
Selfie Show),
Janna Carioli (storica autrice Rai della
Melevisione e di numerose produzioni per Cartoon Network),
Alberto Nerazzini, volto noto del giornalismo televisivo d’inchiesta.
I progetti sviluppati in aula avranno come referenti produttivi, tra gli altri, Rai Fiction, Sky Arte, Indigo Film, IBC Movie, Editore Il Castoro.