Questo corso di formazione è reso possibile grazie al contributo dei Fondi europei della Regione Emilia-Romagna.
Struttura del corso: 710 ore, di cui 410 di lezione e 300 di Project work
Quando:
- Ogni venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19, da febbraio 2023 a dicembre 2023 (con un'interruzione nel periodo estivo);
- + 10 week end nell'arco dell'anno il cui calendario verrà comunicato nel momento dell'ammissione
Requisiti: sono ammessi alle selezioni i candidati- maggiorenni;
- in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado;
- in possesso della residenza o domicilio in Emilia-Romagna.
Saranno considerati requisiti di ammissibilità al percorso formativo: conoscenza di grammatica, sintassi, stili della lingua italiana; attitudine all'ideazione di un prodotto audiovisivo.
Iscrizioni: sono state aperte dal 19 dicembre 2022 alle ore 24.00 del 25 gennaio 2023.
Modalità selezione: se il numero di utenti ammissibili risulta superiore ai posti disponibili, il candidato in possesso dei requisiti formali di accesso (maggiore età, diploma di istruzione secondaria di secondo grado e residenza o domicilio in Emilia-Romagna) verrà ammesso alle selezioni. Durante la prima fase di selezione la commissione valuterà CV, lettera motivazionale ed esercizio di ideazione, inviati unitamente al modulo di iscrizione (compilabile online). Il candidato che maturerà almeno 5/10 nei primi due item di valutazione (Criteri di valutazione) verrà ammesso alla seconda fase di selezione che consisterà in un colloquio orale (in presenza, presso la sede dell'ente, a partire dal 9 gennaio 2023) e in una prova scritta (online, in modalità sincrona, attraverso un'applicazione temporizzata, in data 31 gennaio 2023).
Attestato rilasciato: Attestato di frequenza
Posti disponibili: 20
Maestri d'area: Antonella Beccaria, Francesco Merini
Tutor d'aula: Antonello Grassi
Docenti: Luca Barra, Antonella Beccaria, Antonio Bigini, Michele Cogo, Axel Fiacco, Antonello Grassi, Francesco Merini, Alberto Nerazzini, Luca Palestini, Michele Pompei
Il percorso
Il corso Autore di programmi televisivi e documentari mira a dotare i suoi partecipanti degli strumenti utili alla lettura e interpretazione del reale, affinché sappiano esercitare sullo stesso uno sguardo autoriale e a costruirvi delle narrazioni. Secondo il modello formativo tipico della Fondazione Bottega Finzioni, i partecipanti al percorso avranno modo di portare avanti progetti concreti sotto la guida dei docenti e, parallelamente, acquisiranno le competenze e gli strumenti necessari per sviluppare documentari, programmi televisivi di intrattenimento e di approfondimento, apprenderanno strumenti e tecniche di drammaturgia e approccio visivo, impareranno a leggere e a utilizzare le fonti per confezionare prodotti audiovisivi di non fiction.
Gli obiettivi
L’autore che si intende formare si dovrà confrontare con tutti i generi della non fiction, dal format di puro intrattenimento a quello di approfondimento, fino al documentario d’autore e di creazione, anche strutturato in serie, passando per gli strumenti di analisi delle fonti e dei documenti (soprattutto giudiziari) e le tecniche dell’inchiesta giornalistica.
I risultati attesi
L'allievo del corso Autore di programmi televisivi e documentari saprà muoversi con agilità sul piano della lettura del reale, esercitando sul piano stesso uno sguardo autoriale, atto a costruire delle narrazioni. Sarà in grado di lavorare in redazioni di canali televisivi e radiofonici, società di produzione di programmi televisivi e documentari, piattaforme online per la fruizione di contenuti digitali e service editoriali.
Il metodo
La classe diventa laboratorio in cui i docenti, tutti professionisti del settore, e gli allievi sviluppano insieme idee e spunti che, da progetti, attraverso precisi processi, diventano prodotti. Si lavora a commissioni esterne, progetti in sviluppo o in produzione, progetti originali da proporre ai referenti di Fondazione Bottega Finzioni-ETS e ai partner promotori dei corsi. Laddove possibile, i partecipanti che lavorano alla scrittura dei progetti vengono accreditati come collaboratori o come autori, a seconda del ruolo che svolgono.
I moduli
I moduli dedicati al concreto sviluppo di documentari, format di approfondimento e di intrattenimento saranno tenuti da Antonella Beccaria (saggista, scrittrice e giornalista d’inchiesta per diverse trasmissioni televisive e testate nazionali, autrice di Il Boss, scritto con Giuliano Turone, Castelvecchi, 2018; Onesti e disonesti, Castelvecchi, 2018; Il faccendiere, Il Saggiatore, 2013), Francesco Merini (regista dei documentari L'Orchestra. Claudio Abbado e i musicisti della Mozart, Il Presidente del Mondo, Palestina per Principianti), Michele Cogo (sceneggiatore di fiction e documentari tra cui Qualcosa di noi di Wilma Labate, autore di programmi tv di approfondimento per Sky Arte come Muse Inquietanti e Inseparabili), Axel Fiacco (esperto di format tv di intrattenimento, già channel manager Mtv Italia e responsabile della creazione originale in Endemol Shine, autore tra gli altri di Unscripted Formats: Teoria e pratica dei programmi televisivi globali, Castelvecchi, 2020, Fare televisione. I format, Laterza 2013, L'autore televisivo. Scrivere l'intrattenimento, Unicopli 2015), Antonio Bigini (regista e sceneggiatore italiano. Ha diretto i film Formato ridotto, Anita di Luca Magi , Vacanze al Mare, Ella Maillart - Double Journey).